Chi siamo

Il contenuto di questa pagina è stato tradotto automaticamente. Vai al sito in inglese

VIAGGIO IN ITALIA

Trentino-Alto Adige

Artemest è orgogliosa di presentare l'ottava tappa della sua guida d'Italia: Il Trentino-Alto Adige. Adagiata sulle maestose Alpi, la regione più settentrionale del Paese racchiude una miscela unica di culture, nata dalla collisione tra la terra italiana, l'Austria e la Svizzera. Esplora il Trentino-Alto Adige per scoprire un carosello di colline verdeggianti, maestose montagne innevate, valli e borghi incantevoli.

Il Trentino Alto-Adige è una regione meravigliosa nascosta tra le maestose vette e valli delle Alpi italiane. La regione trova la sua essenza in un eclettico mix di culture: influenze italiane, tedesche, austriache e ladine si intrecciano, impregnando queste terre di una straordinaria varietà di cucina, artigianato, storia e tradizioni.

È qui che le tradizioni alpine incontrano lo stile di vita italiano, in una terra straordinaria di meraviglie naturali, sontuosi castelli, laghi e deliziosi borghi circondati dalle Dolomiti. Pittoresca e romantica, questa regione è anche la culla di una forte tradizione artigianale italiana. Qui l'intaglio del legno è una vera e propria arte, tramandata da generazioni grazie alle caratteristiche geografiche della regione e a molte altre tradizioni che fanno del Trentino Alto-Adige una scintillante gemma d'Italia.

Illustrazione di Francesca Consonni
Illustrazione di Francesca Consonni

Cosa Vedere

Trento e le Dolomiti - Sede di alcune delle più belle montagne del Paese, questa parte della regione è costellata di Dolomiti - Patrimonio dell'Umanità UNESCO - e caratterizzata da paesaggi naturali di ineguagliabile bellezza. Trento è una delle maggiori città d'arte della regione: circondata da imponenti montagne e da una natura incontaminata, è la culla della cultura locale e rappresenta una meta imperdibile per gli amanti della storia e dell'arte.

Val di Non - La Val di Non è rinomata per i suoi paesaggi mozzafiato, disseminati di meleti che incantano gli occhi durante la stagione della fioritura. Nella valle si trovano splendide testimonianze della storia italiana, come l'elegante Castel Thun, con i suoi arredi e opere d'arte originali del XVI secolo, o il suggestivo Santuario di San Romedio.

Dolomiti del Brenta - Il Parco Naturale delle Dolomiti di Brenta è una delle mete più importanti per ammirare la bellezza della natura incontaminata e godere del potere curativo delle acque termali. Questa zona è ricca di villaggi contadini e Rango è uno dei borghi medievali più belli d'Italia, dove ancora oggi si praticano le tradizionali attività rurali.

Lago di Garda - Sulle sue rive si trova Riva del Garda, dove l'azzurro dell'acqua e il verde della vegetazione mediterranea si uniscono in un'opera d'arte naturale. La città è una palestra a cielo aperto, con percorsi di trekking e viste pittoresche sul lago e sulle montagne.

Bolzano - Il centro storico di Bolzano è caratterizzato da un aspetto unico, con archi e dettagli antichi che lo rendono un vero gioiello. Circondata dalle montagne, la città racchiude la sua storia nel suo patrimonio architettonico: il Castello Runkelstein è stato costruito nel 1237 e ospita numerosi affreschi antichi, testimonianza di un ricco passato.

Chiesa sommersa nel lago di Reschensee
Chiesa sommersa nel lago di Reschensee
Uno scorcio di Trento

Artigianato Tradizionale del Trentino-Alto Adige

Rame di Trento - Simbolo della tradizione artigianale locale è la lavorazione del rame: alle porte della città Navarini Rame è il museo-laboratorio di famiglia dove gli artigiani locali seguono le tecniche tradizionali tramandate da generazioni per creare splendide opere d'arte in metallo, evocando un fascino nostalgico e rustico.

Legno della Val Gardena - Helmut Santifaller celebra l'arte dell'intaglio del legno, come parte integrante della tradizione artigianale gardenese. Nel suo laboratorio un esperto intagliatore decora a mano mobili e accessori per la casa creando opere d'arte originali.

Dove Alloggiare

Lefay Resort and Spa, Pinzolo - Gioiello alpino immerso nello splendido scenario delle Dolomiti. Qui il nuovo lusso incontra la purezza della natura, rendendo questo luogo perfetto per chi desidera farsi sorprendere e vivere una vera esperienza di benessere.

White Deer Mountain Lodge, San Lorenzo di Sebato - Circondato dalla cornice delle Alpi dell'Alto Adige, il White Deer Mountain Lodge è una tenuta di lusso unica nel suo genere, ricca di fascino ed esclusività.

Berghotel Ladinia, Corvara - Il Berghotel Ladinia è caratterizzato da un'autentica atmosfera pittoresca, da piccole camere con pavimenti e soffitti in legno e dallo spirito originale della vita di montagna, un rifugio sia per il corpo che per la mente.

Eco Hotel Saltus, San Genesio Atesino - Un luogo dove ritrovare il proprio legame spirituale con la natura, un rifugio di montagna dove i boschi sono molto più di uno splendido sfondo.

Schgaguler Hotel, Castelrotto - Design semplice e senza tempo e ricerca della pura essenza: questa è la filosofia Schgaguler. Situata nell'incantevole villaggio di Castelrotto, questa splendida struttura sembra essere parte del paesaggio innevato che la circonda.

Villa Arnica, Lana - I vigneti avvolgenti circondano Villa Arnica, un rifugio splendido ma intimo, immerso in giardini pittoreschi nel centro di Lana, una piccola città dell'Alto Adige.

Forestis Dolomites, Bressanone - Forestis è un luogo di pace e armonia, profondamente immerso nel profumo della natura alpina. Circondato da fitti boschi e immerso nello splendido paesaggio della Plose, qui si può godere di una vista mozzafiato sulle maestose Dolomiti.

Alpina Dolomites, Castelrotto - Nella splendida cornice dell'Alpe di Siusi - l'altopiano più grande e più bello d'Europa - sorge l'Alpina Dolomites: un prezioso gioiello perfettamente inserito nel contesto naturale circostante.

Adler Lodge Ritten, Soprabolzano - Circondati dalle Dolomiti, ai margini della radura, venti eleganti chalet si addossano al paesaggio, ispirando un senso di pace e benessere.

Scopri l'Artigianato e l'Arte del Trentino Alto-Adige

Alla Scoperta dell'Italia

Condividi: